Tags

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Original in Italian found further below:
“Speech by the President of the Republic Sergio Mattarella on the occasion of the celebration of Remembrance Day
Quirinale Palace, 01/26/2024 (2nd mandate)

I extend a welcome greeting to the Presidents of the Senate, the Chamber of Deputies, the Council of Ministers and the Constitutional Court.

I thank Minister Valditara, President Di Segni and Doctor della Seta for their interventions. And Sami Modiano who was hugged by everyone present.

Thanks to Sara Zambotti, to Alessandro Albertin, to Gabriele Coen and his group, to Rai Storia for the film and, on behalf of everyone, I would like to send a wish for her health to Tatiana Bucci.

Greetings to all those present, knowing that they are strongly involved in this moment of memory.

“The history of deportation and concentration camps cannot be separated from the history of fascist tyranny in Europe: it represents its foundation taken to the extreme, beyond all limits of the moral law that is engraved in the human conscience”. With these words, a survivor of the hell of Auschwitz, Primo Levi, sculpted, in 1973, the judgment on the roots and primary responsibilities of the organized and planned extermination against women and men defined as inferior races, the most serious carried out in history of humanity.

The most abominable of crimes, in terms of gravity and size – the genocide of millions of innocent people – committed in the middle of the last century in the heart of civilized Europe, where for a long time the ideals of freedom, of respect for human rights, of tolerance, brotherhood, democracy had spread, and were proclaimed and widely practiced.

The sense of disbelief recorded in the face of what happened in those unfortunate years, alongside the modesty of the survivors, who were initially locked in silence, also had its origins in an optimistic conception of history and the nature of man.

The man of the twentieth century – immersed in the time of reason, of unconditional trust in the advancement of science, culture, technology – would never have thought of finding himself faced with such a tragic turning point; he would never have conceived the possibility of such a regression: while he was confident – as was proclaimed – in a radiant dawn for humanity, he suddenly found himself plunged into the thickest darkness.

Auschwitz opened – and still opens – its gates onto an abyss beyond imagination. An absolute, unprecedented horror – to which nothing else can be equaled – conceived and created in the name of ideologies based on the myth of race, hatred, fanaticism, prevarication. A horror that seemed inconceivable, so far was it from the feelings that are normally attributed to the human race.

Yet Auschwitz and the entire extermination mechanism – which swallowed up millions of Jews, as well as members of the Romani people, homosexuals, dissidents, disabled people, Jehovah’s Witnesses – were conceived and created by human minds. Minds that, however perverse, have seduced, attracted and pushed hundreds of thousands of people into complicity, transformed into “willing executioners” according to the lucid definition of Daniel Goldhagen.

Yet the ideologies of racial superiority, the religion of death and war, predatory nationalism, the supremacy of the State, of the party, over the inviolable right of every person, the cult of personality and of the leader, were deadly viruses, produced by man, viruses that spread rapidly, infecting much of Europe, unleashing barbaric instincts and plunging the entire world into a disastrous and ruinous war.

“We are men – Primo Levi again warned – we belong to the same human family to which our executioners belonged”, demonstrating “for all the centuries to come what unsuspected reserves of ferocity and madness lie latent in man after millennia of civilized life.”

In the thickest darkness, in the long and dark night of humanity, to borrow an image from Elie Wiesel, many small flames have indicated a different path from hatred and oppression.

They were the “Righteous”, according to a terminology dear to the persecuted Jewish people. People who, for different reasons, risked their lives and sometimes lost them to save Jewish citizens from the Nazi-Fascist murderous fury. A long list of names, almost eight hundred – as we have heard – those so far ascertained in Italy, a constellation of lights and hope that continues to reassure us about the destiny of humanity.

The most diverse people: women and men, lay people and religious people, partisans, members of the police force, state officials, intellectuals, farmers. United by courage, by the revolt against cruelty, by the sense of humanity.

There are those who hid and protected, those who falsified documents and lists, those who helped to expatriate. Thousands of gestures, large and small, of rebellion against conformism and against the prevailing ideology.

Today we remembered some names: from Giorgio Perlasca to Gino Bartali and the others who, in the video and in the readings, were revived for our recognition.

I would like to mention a few others who shared the tragic fate of the deportation of the people they tried to save.

Odoardo Focherini, administrator of the Catholic newspaper Avvenire d’Italia; Torquato Fraccon, partisan, died in Dachau together with his son; the Dominican, Father Giuseppe Girotti; Calogero Marrone, head of the registry office of the municipality of Varese, Giovanni Palatucci, regent of the Fiume police station; Andrea Schivo, prison officer in the San Vittore prison in Milan. Discovered and arrested by the Nazi-fascists, they ended their lives in German concentration camps.

Faced with barbarism, faced with injustice, all these people did not turn their heads, they did not turn their gaze elsewhere.

They have defeated, first of all within themselves, fear, complicit inertia, indifference which, as Liliana Segre often reminds us – to whom I extend an affectionate thought eighty years after her deportation – is the most pernicious of sins.

The “Righteous” have demonstrated, at the risk of their own lives and that of their families, that the sense of humanity, if correctly cultivated, resists in all conditions and even surpasses the boundaries of time and death. They taught us, even in the face of enormous tragedies, the saving value of gestures of courageous solidarity. Because, to repeat the famous saying of the Talmud this morning, “he who saves one life saves the whole world.”

The example of the Righteous lights our path and our path. And it allows us to reweave that web of trust in the human race which seemed to have been destroyed forever with the construction of the extermination camps.

However, in the face of these examples of altruism, courage and self-sacrifice, the crimes committed by other men and women stand out even more in the name of dictatorial and brutal regimes.

Dutifully celebrating the Righteous must not make us forget the many, too many unjust: the fearful, the informers for money, envy or conformism; the Jew hunters; the murderers; the ideologues of racism.

There is no greater wrong that can be committed towards the memory of the victims than to drown responsibilities in an indistinct cauldron or carry out superficial operations of denial or reduction of guilt, whether personal or collective.

It must never be forgotten that our country, Italy, adopted during fascism – in a climate of overall indifference – the ignoble racist laws: the initial chapter of the terrible book of extermination; and that members of the Republic of Salò actively collaborated in the capture, deportation and even massacres of the Jews.

An inextinguishable burden of pain, blood, death on which we will never have to lower the veil of silence. The dead of Auschwitz, scattered in the wind, continually warn us: man’s journey proceeds on rough and risky roads.

This is also demonstrated by the return, in the world, of dangerous types of anti-Semitism: of prejudice that follows ancient anti-Jewish stereotypes, strengthened by social media without control and without shame.

Our Constitution clearly states: all citizens have the same rights.

The Jewish presence was fundamental to the development of modern Italy and in the formation of the Republic.

The Italian Jewish communities know that Italy is their home and that the Republic, of which they are an integral part, will not tolerate, in any way, threats, intimidation and bullying towards them.

Even in our day, the wheel of history sometimes seems to lose its way, taking humanity back to times and seasons that we never thought we would have to relive.

The achievements of peace and democratic freedoms are exhilarating and must be safeguarded in the face of resurgent temptations to resolve disputes through the use of war, violence and oppression.

Buzzwords, gestures of hatred and terror seem to fascinate and attract again, on our continent but also elsewhere.

An in-depth reflection should be made on this: investigating the motivations that push numerous people to cultivate in an unacceptable way symbols and traditions of nefarious and threatening ideologies, which have brought humanity only pain, destruction and death.

In this regard, the decisive importance of culture and education must be recalled. How precious – for example – are the study and research collaborations between universities, which are always positive; always a source of civilizational advancement, above every frontier. Always affirmation of the character of culture, which unites and cannot separate.

Fanaticism, religious or nationalist, which, driven by anti-historical and inhuman motivations, does not tolerate not only the rights but not even the presence of the other, of the different, believes it can impose its vision with force, war and violence, violating the fundamental principles of international law and human civilization.

We are facing a new “apocalyptic ridge” to use an expression dear to Giorgio La Pira.

In some areas of the world, in an era as troubled as ours, not only coexistence, but even closeness seems to have become impossible.

We are witnessing, in the world – I repeat – a return of anti-Semitism which has recently taken the form of the unspeakable, ferocious anti-Semitic massacre of innocents in the terrorist attack which, on that page of shame for humanity, which occurred on 7 October, it did not spare even children, babies, even newborns. Image of a gruesome replica of the horrors of the Shoah.

We are convinced that the deposits of hatred have been magnified by ruthless, even blasphemous, words and deeds. The dream of peace, sanctioned by the mutual recognition and respect of the three monotheistic religions, children of Abraham, appears distant – perhaps as it has never been in recent times – but the horizon remains for a redemption of this part of the world, and not only this one.

We look to Israel as a country close to us and a complete friend, today and in the future, of shared history and values. We are and will always be committed to your safety.

We feel the anguish for the hostages in the cruel hands of Hamas growing within us, day by day.

Anguish also arises due to the numerous victims among the Palestinian civilian population in the Gaza Strip.

First of all, for the indispensable respect for the human rights of everyone, everywhere. And also because a reaction with such dramatic consequences on civilians risks giving rise to new levels of resentment and hatred.

It may increase the obstacles to reaching a solution capable of ensuring peace and prosperity in that region, so central to the history of humanity and so tormented.

Those who have suffered the vile attempt to erase their people from the earth know that another people cannot be denied the right to a state.

We persist in remaining confident in the future of humanity. In the profound belief that a future full of intolerance, war and violence is not the desire written in the consciences of women and men.

The Righteous, with their courage, with their hope and their sacrifice, show us the direction and exhort us to act, with determination and at all levels, against the preachers of hatred and against the bringers of death.

The Italian Righteous are among the best roots of our Republic. This is why we celebrate and honor them, all together, as the Italian people and as a community, today, on Remembrance Day.” Unofficial translation. Emphasis added. Original in Italian here and below: https://www.quirinale.it/elementi/106132

Video: https://youtu.be/SxA_sxNsoew

Great speech, until he tries to give Israel lessons at the end. These are nice aspirational words, but, unfortunately, it wasn’t nice words that got rid of Hitler and Mussolini and nice words won’t get rid of Hamas, either. It’s easy for many to forget as the US, UK, and the British and French colonies did most of the work – providing money and troops for the war. The Soviet Union was allied with the Nazis from 23 August 1939 until July 1941 and allowed Hitler to invade Poland and more easily march across Europe, so don’t deserve credit for fighting after Hitler doubled-crossed them.

It is noteworthy that there were Jewish Italian fascists… some of whom remained loyal to Mussolini to the bitter end, and were killed as a result. A notable example was the tragic case of Ettore Ovazza: https://en.wikipedia.org/wiki/Ettore_Ovazza Italian fascism lasted much longer than German fascism and inspired it. Ovazza supported Mussolini from 1922. The Italian race laws were not until 1938. While finally trying to flee, Ovazza and his family were shot by the Nazi SS in 1943.

Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della celebrazione del Giorno della Memoria
Palazzo del Quirinale, 26/01/2024 (II mandato)

Rivolgo un saluto di benvenuto ai Presidenti del Senato, della Camera dei deputati, del Consiglio dei ministri, della Corte costituzionale.

Ringrazio per i loro interventi il Ministro Valditara, la Presidente Di Segni, la Dottoressa della Seta. E Sami Modiano che è stato abbracciato da tutti i presenti.

Un ringraziamento a Sara Zambotti, ad Alessandro Albertin, a Gabriele Coen e al suo gruppo, a Rai Storia per il filmato e, a nome di tutti, vorrei inviare un augurio per la sua salute a Tatiana Bucci.

A tutti i presenti un saluto, sapendo che sono fortemente coinvolti in questo momento di memoria.

“La storia della deportazione e dei campi di concentramento non può essere separata dalla storia delle tirannidi fasciste in Europa: ne rappresenta il fondamento condotto all’estremo, oltre ogni limite della legge morale che è incisa nella coscienza umana”. Con queste parole, un sopravvissuto all’inferno di Auschwitz, Primo Levi, scolpiva, nel 1973, il giudizio sulle radici e sulle responsabilità prime dello sterminio organizzato e programmato ai danni di donne e uomini definiti di razze inferiori, il più grave compiuto nella storia dell’umanità.
 
Il più abominevole dei crimini, per gravità e per dimensione –  il genocidio di milioni di persone innocenti –  commesso a metà dello scorso secolo nel cuore della civile Europa, dove già da molto tempo gli ideali di libertà, di rispetto dei diritti dell’uomo, di tolleranza, di fratellanza, di democrazia si erano diffusi, e venivano proclamati e largamente praticati.

Il senso di incredulità registrato di fronte a quanto accaduto in quegli anni sventurati, accanto al pudore dei sopravvissuti, rinchiusisi, in un primo momento, nel silenzio, traeva la sua origine anche da una concezione ottimistica della Storia e della natura dell’uomo.

L’uomo del Novecento – immerso nel tempo della ragione, della fiducia incondizionata nell’avanzamento della scienza, della cultura, della tecnica – mai avrebbe pensato di trovarsi di fronte a un tornante così tragico; mai avrebbe concepito la possibilità di una simile regressione: mentre si confidava – come veniva conclamato – in un’alba radiosa per l’umanità, si trovò improvvisamente precipitato nelle tenebre più fitte. 

Auschwitz spalancava – e spalanca tuttora – i suoi cancelli su un abisso oltre ogni immaginazione. Un orrore assoluto, senza precedenti – cui null’altro può essere parificato – ideato e realizzato in nome di ideologie fondate sul mito della razza, dell’odio, del fanatismo, della prevaricazione. Un orrore che sembrava inconcepibile tanto era lontano dai sentimenti che normalmente si attribuiscono al genere umano.

Eppure Auschwitz e tutto il meccanismo di sterminio –  che ha inghiottito milioni di ebrei, e anche appartenenti al popolo Romanì, omosessuali, dissidenti, disabili, testimoni di Geova –  sono stati concepiti e realizzati da menti umane. Menti che, per quanto perverse, hanno sedotto, attratto e spinto alla complicità centinaia di migliaia di persone, trasformate in “volenterosi carnefici” secondo la lucida definizione di Daniel Goldhagen.

Eppure le ideologie di superiorità razziale, la religione della morte e della guerra, il nazionalismo predatorio, la supremazia dello Stato, del partito, sul diritto inviolabile di ogni persona, il culto della personalità e del capo, sono stati virus micidiali, prodotti dall’uomo, virus che si sono diffusi rapidamente, contagiando gran parte d’Europa, scatenando istinti barbari e precipitando il mondo intero dentro una guerra funesta e rovinosa.

“Siamo uomini – ammoniva ancora Primo Levi – apparteniamo alla stessa famiglia umana a cui appartennero i nostri carnefici”, dimostrando “per tutti i secoli a venire quali insospettate riserve di ferocia e di pazzia giacciano latenti nell’uomo dopo millenni di vita civile.”

Nel buio più fitto, nella lunga e oscura notte dell’umanità, prendendo a prestito un’immagine di Elie Wiesel, tante piccole fiammelle hanno indicato una strada diversa dall’odio e dalla oppressione.

Sono stati i “Giusti”, secondo una terminologia cara al popolo ebraico perseguitato. Persone che, per motivazioni diverse, hanno rischiato la propria vita e talvolta l’hanno perduta per mettere in salvo cittadini ebrei dalla furia omicida nazifascista. Un lungo elenco di nomi, quasi ottocento – come abbiamo ascoltato – quelli finora accertati in Italia, una costellazione di luci e di speranza che continua a rassicurare sul destino dell’umanità.

Persone tra le più disparate: donne e uomini, laici e religiosi, partigiani, appartenenti alle forze dell’ordine, funzionari dello Stato, intellettuali, contadini. Accomunati dal coraggio, dalla rivolta contro la crudeltà, dal senso di umanità. 

C’è chi ha nascosto e protetto, chi ha falsificato documenti e liste, chi ha aiutato a espatriare. Migliaia di gesti, grandi e piccoli, di ribellione contro il conformismo e contro l’ideologia imperante.

Abbiamo ricordato quest’oggi qualche nome: da Giorgio Perlasca a Gino Bartali e gli altri che, nel video e nelle letture, sono stati riproposti alla nostra riconoscenza.

Desidero citarne alcuni altri che hanno condiviso il tragico destino della deportazione delle persone che hanno tentato di salvare.

Odoardo Focherini, amministratore del giornale cattolico Avvenire d’Italia; Torquato Fraccon, partigiano, morto a Dachau insieme al figlio; il domenicano, padre Giuseppe Girotti; Calogero Marrone, capo ufficio anagrafe del comune di Varese, Giovanni Palatucci, reggente della questura di Fiume; Andrea Schivo, agente di custodia nel carcere San Vittore di Milano. Scoperti e arrestati dai nazifascisti hanno concluso la vita nei lager tedeschi.

Di fronte alla barbarie, di fronte all’ingiustizia, tutte queste persone non hanno girato la testa, non hanno volto lo sguardo altrove.

Hanno sconfitto, innanzitutto dentro loro stessi, la paura, l’inerzia complice, l’indifferenza che, come ci ricorda spesso Liliana Segre – cui rivolgo un pensiero affettuoso a ottant’anni della sua deportazione –  è la più perniciosa delle colpe.

I “Giusti” hanno dimostrato, a rischio della propria vita e di quella delle loro famiglie, che il senso di umanità, se rettamente coltivato, resiste in ogni condizione e supera persino i confini del tempo e della morte. Ci hanno insegnato, anche di fronte a tragedie immani, il valore salvifico dei gesti di coraggiosa solidarietà. Perché, per ripetere anch’io questa mattina il celebre detto del Talmud, “chi salva una vita salva il mondo intero.”

L’esempio dei Giusti rischiara la nostra via e il nostro percorso. E consente di ritessere quella trama di fiducia nel genere umano che con la costruzione dei campi di sterminio sembrava per sempre distrutta.

Tuttavia, di fronte a questi esempi di altruismo, di coraggio, di abnegazione, risaltano ancor di più i crimini commessi da altri uomini e altre donne, in nome di regimi dittatoriali e brutali.
Celebrare doverosamente i Giusti non deve far dimenticare i tanti, troppi ingiusti: i pavidi, i delatori per denaro, per invidia o per conformismo; i cacciatori di ebrei; gli assassini; gli ideologi del razzismo.

Non c’è torto maggiore che si possa commettere nei confronti della memoria delle vittime che annegare in un calderone indistinto le responsabilità o compiere superficiali operazioni di negazione o di riduzione delle colpe, personali o collettive.

Non si deve mai dimenticare che il nostro Paese, l’Italia, adottò durante il fascismo – in un clima di complessiva indifferenza –  le ignobili leggi razziste: il capitolo iniziale del terribile libro dello sterminio; e che gli appartenenti alla Repubblica di Salò collaborarono attivamente alla cattura, alla deportazione e persino alle stragi degli ebrei.

Un portato inestinguibile di dolore, di sangue, di morte sul quale mai dovremo far calare il velo del silenzio. I morti di Auschwitz, dispersi nel vento, ci ammoniscono continuamente: il cammino dell’uomo procede su strade accidentate e rischiose.

Lo manifesta anche il ritorno, nel mondo, di pericolose fattispecie di antisemitismo: del pregiudizio che ricalca antichi stereotipi antiebraici, potenziato da social media senza controllo e senza pudore.

La nostra Costituzione dispone con chiarezza: tutti i cittadini sono portatori degli stessi diritti.

La presenza ebraica è stata fondamentale per lo sviluppo dell’Italia moderna e nella formazione della Repubblica.

Le comunità ebraiche italiane sanno che l’Italia è la loro casa e che la Repubblica, di cui sono parte integrante, non tollererà, in alcun modo, minacce, intimidazioni e prepotenze nei loro confronti.

Anche ai nostri giorni, la ruota della storia sembra talvolta smarrire la sua strada, portando l’umanità indietro, a tempi e stagioni che mai avremmo pensato di dover rivivere.

Le conquiste della pace e delle libertà democratiche sono esaltanti e vanno salvaguardate di fronte a risorgenti tentazioni di risolvere le controversie attraverso il ricorso alla guerra, alla violenza, alla sopraffazione.

Parole d’ordine, gesti di odio e di terrore sembrano di nuovo affascinare e attrarre, nel nostro Continente ma anche altrove.

Su questo occorrerebbe compiere un’approfondita riflessione: indagando le motivazioni che spingono numerose persone a coltivare in modo inaccettabile simboli e tradizioni di ideologie nefaste e minacciose, che hanno portato all’umanità soltanto dolore, distruzione, morte.

Va richiamata, a questo riguardo, l’importanza decisiva della cultura, dell’istruzione. Di quanto – ad esempio – sono preziose le collaborazioni di studio e ricerca tra le Università, sempre positive; sempre fonte di avanzamento di civiltà, al di sopra di ogni frontiera. Sempre affermazione del carattere della cultura, che unisce e non può separare.

Il fanatismo, religioso o nazionalista, che, mosso da antistoriche e disumane motivazioni, non tollera non soltanto il diritto ma neppure la presenza dell’altro, del diverso, ritiene di poter imporre la sua visione con la forza, la guerra e la violenza, violando i principi fondamentali del diritto internazionale e della civiltà umana.

Siamo di fronte a un nuovo “crinale apocalittico” per usare un’espressione cara a Giorgio La Pira.
 
In alcune zone del mondo, in un’epoca così travagliata come la nostra, sembra divenuta impossibile non soltanto la convivenza, ma persino la vicinanza.

Assistiamo, nel mondo –ripeto -, a un ritorno di antisemitismo che ha assunto, recentemente, la forma della indicibile, feroce strage antisemita di innocenti nell’aggressione di terrorismo che, in quella pagina di vergogna per l’umanità, avvenuta il 7 ottobre, non ha risparmiato nemmeno ragazzi, bambini, persino neonati. Immagine di una raccapricciante replica degli orrori della Shoah.

Siamo convinti che i giacimenti di odio siano stati ingigantiti da parole e atti spietati, persino blasfemi. Il sogno di una pace, sancita dal reciproco riconoscimento e rispetto delle tre religioni monoteiste figlie di Abramo, appare lontano – forse come non è mai stato in tempi recenti – ma rimane l’orizzonte di un riscatto di questa parte del mondo, e non soltanto di questa.

Guardiamo a Israele come Paese a noi vicino e pienamente amico, oggi e in futuro, per condivisione di storia e di valori. Siamo e saremo sempre impegnati per la sua sicurezza.
Sentiamo crescere in noi, di giorno in giorno, l’angoscia per gli ostaggi nelle mani crudeli di Hamas.

L’angoscia sorge anche per le numerose vittime tra la popolazione civile palestinese nella striscia di Gaza.

Anzitutto per l’irrinunziabile rispetto dei diritti umani di ciascuno, ovunque. E anche perché una reazione con così drammatiche conseguenze sui civili, rischia di far sorgere nuove leve di risentimenti e di odio.

Può accrescere gli ostacoli per il raggiungimento di una soluzione capace di assicurare pace e prosperità in quella regione, così centrale nella storia dell’umanità e così martoriata.
Coloro che hanno sofferto il turpe tentativo di cancellare il proprio popolo dalla terra sanno che non si può negare a un altro popolo il diritto a uno Stato.

Ci ostiniamo a rimanere fiduciosi nel futuro dell’umanità. Nella convinzione profonda che un futuro intriso di intolleranza, di guerra e di violenza, non sia il desiderio iscritto nelle coscienze delle donne e degli uomini.

I Giusti, con il loro coraggio, con la loro speranza e il loro sacrificio ci indicano la direzione e ci esortano ad agire, con determinazione e a tutti i livelli, contro i predicatori di odio e contro i portatori di morte. 

I Giusti italiani sono tra le radici migliori della nostra Repubblica. Per questo li celebriamo e li onoriamo, tutti insieme, come popolo italiano e come comunità, oggi, nel Giorno della Memoria.” https://www.quirinale.it/elementi/106132